MONTE PRAMAGGIORE (2478m) VIA NORMALE
Note: La cima più alta e famosa del gruppo gode di un panorama eccezionale che nelle terse giornate autunnali abbraccia l’orizzonte dalle Alpi Giulie alle Dolomiti fino al mare Adriatico. E’ raggiungibile con itinerari piuttosto lunghi ma non difficili dalla val Cimoliana, dalla val Settimana e da Forni di Sopra per il rifugio Flaiban-Pacherini con l’itinerario che qui si descrive. L’ultimo tratto dalla forcella Pramaggiore alla cima si svolge su un pendio detritico con qualche roccetta (passaggi di I grado) che necessita di piede sicuro ma senza particolari pericoli ed è segnalato.
Tempi e difficoltà: ore 3 dal rifugio alla vetta. EE con passaggi di I grado.
Periodo consigliato: da giugno fino ad autunno inoltrato e alle prime nevicate.
Descrizione: dal rifugio si sale con il sentiero n. 363 al passo Suola (1 ora). Da qui la via più semplice raggiunge forcella Rua Alta percorrendo verso sinistra una cengia ascendente sotto le pareti e quindi, passati sul versante sud, si congiunge con il sentiero che sale dalla val Settimana e porta per ripidi prati a forcella Pramaggiore (ore 1). In alternativa dal passo si può puntare sulla destra al profondo intaglio di forc. la Sidon Bassa, che è stata da poco (2019) riattrezzata con cavi metallici e pioli (il tratto ferrato è molto breve ma esposto; valutare la presenza di neve a inizio stagione): si raggiunge così il bel catino della val dell’Inferno che in breve conduce alla forcella Pramaggiore (ore 1). E’ invece sconsigliata la salita alla forcella la Sidon Alta per il sentiero attrezzato Barini, ormai in disuso. Dalla forcella Pramaggiore si segue verso sud lo spallone detritico assecondando cengette e canalini che portano in 40 minuti in vetta (passaggi di I grado verso la fine).
TORRIONE COMICI (2260m) FERRATA “CASSIOPEA”
Caratteristiche generali: lo splendido Torrione Comici (già Torrione di Cima val di Guerra, poi intitolato al forte arrampicatore triestino che per primo ne raggiunse la vetta per una via di VI grado sul vertiginoso versante est) svetta slanciato ed elegante nell’alta val di Suola sopra il rifugio Pacherini. Negli anni ’80 il CAI di Forni di Sopra, sfruttando parzialmente un preesistente itinerario di III e IV grado, ha ideato la Cassiopea, aerea via ferrata che risale il Torrione sul versante nord per gradoni e brevi risalti e in alto anche per esposte placche e tratti strapiombanti, permettendo di raggiungere questa ardita vetta altrimenti riservata a buoni arrampicatori. Pur nella sua brevità è considerata una delle più belle e difficili ferrate del Friuli.
Note tecniche: si tratta di un itinerario piuttosto breve (160 metri di dislivello) ma impegnativo, in quanto specialmente nella parte superiore si sviluppa su parete verticale ed espostissima. E’ caratterizzato dalla presenza continuativa dei cavi metallici (in ottimo stato, nel 2010 si è ultimata la completa sostituzione) per tutta la lunghezza dalla base alla cima del torrione; da metà parete si può compiere un anello salendo per il tracciato di sinistra più aereo ed atletico e scendendo per la parte più facile.
ATTENZIONE: per affrontare la salita è necessaria l’attrezzatura completa da ferrata (casco, imbrago, set da ferrata), assenza di vertigini e una discreta preparazione atletica. Verificare con attenzione le condizioni meteo: tutto il percorso circonda il Torrione Comici come un parafulmine ed è evidente la pericolosità in caso di temporale!
Periodo consigliato: da metà giugno (possibile neve dura nel canalone di attacco) ad ottobre se la temperatura non è troppo bassa (la ferrata corre sul versante settentrionale).
Descrizione: dal rifugio Flaiban-Pacherini si prende il sent. n° 362 che, lasciata subito a destra la traccia che sale a forc. dell’Inferno, s’inoltra tra i mughi sotto il Torrione Comici. Si raggiuge un pianoro sotto il Torrione e, abbandonando il sentiero che prosegue verso il passo Suola, si sale ripidamente a destra per il canalone che si incunea verso il Passo del Mus. Giunti al Passo si sale a sinistra su sfasciumi e detriti verso l’intaglio tra il Torrione Comici ed il Torrione Pacherini che rimane sulla destra. In prossimità di un masso più grosso si nota l’attacco della via con l’inizio dei cavi (ore 1.30 dal rifugio).
Si attacca una piccola cengia verso sinistra che accede ai gradoni inferiori e con agevoli passaggi per canalini e brevi risalti ci si porta all’intaglio che incide nettamente il torrione. Qui converge da destra il cavo della discesa. Il percorso di salita prosegue a sinistra lungo una parete appigliata e divertente, poi con esposto ed atletico traverso a sinistra si superano le placche più impressionanti del versante. Si incrocia nuovamente il cavo della discesa e con una più facile arrampicata verticale si arriva in breve sull’aerea vetta (libro e timbro, calcolate circa 45 minuti dall’attacco). Per la discesa ci si abbassa lungo il cavo per un breve tratto lungo la cresta est e poi per comoda cengia si attraversa verso sinistra sotto la sommità del torrione fino al suo lato ovest. Scendendo per canalini e larghe fessure appigliate aiutati da pioli si ritorna all’intaglio dove si ritrova il cavo di salita della parte bassa. Lungo questo in breve all’attacco (ore 1.30 in tutto).
Accanto alle salite classiche e frequentate del monte Pramaggiore e della ferrata Cassiopea, la val di Suola offre all’escursionista più esigente – alle soglie dell’alpinismo vero e proprio – una serie di cime selvagge di grande fascino….
CIMA VAL DI GUERRA (2353m) PARETE NORD E CRESTA N-O VIA COMUNE
Difficoltà: tratti di II e II+
Tempi: ore 1-1.30 dal Passo del Mus
Note: salita non lunga, varia e divertente, per canali e sfasciumi con brevi tratti di arrampicata su roccia nel complesso buona. Dalla cima magnifici scorci sul Torrione Comici, sulla cresta che porta alla Croda del Sion e su tutti i Monfalconi. Probabilmente la migliore via comune della valle, per gli amanti delle cime selvagge e solitarie.
Dal Passo del Mus (ore 1 dal Rif. Pacherini) si abbandonano presto i segni che conducono alla ferrata Cassiopea per traversare a destra sotto le pareti dei Torrioni Comici e Pacherini. Oltrepassato per sfasciumi il canalone fra Torre Pacherini e la nostra cima, attacco.
Si prende (ometto con indice) una cengia con zolle erbose che traversa orizzontalmente la parete; dopo circa 50 metri si sale in diagonale verso destra per gradoni lungo la parete. L’itinerario non è obbligato ma, scegliendo la via più facile (numerosi ometti) non si oltrepassano difficoltà di II grado superiore su roccia discreta (esposto).
Procedendo comunque sempre verso destra, si perviene infine sull’ampio plateau che dalla cima digrada verso ovest e lo si risale per ghiaie puntando a destra agli speroni finali. Per un canale a destra del primo grande sperone si perviene sulla cresta finale.
Si segue l’entusiasmante e aerea cresta, che in alto si fa sottile e frastagliata, tenendosi eventualmente sul suo lato destro, con passaggi divertenti e solidi (I+, II), giungendo infine sull’ampia calotta terminale.
PIC DI MEA (2207m) VERSANTE OVEST
VIA COMUNE
Difficoltà: un tratto II
Tempi: ore 0.45 dal Camporosso
Note: bella cima a forma di cupola che sovrasta i bucolici prati del Camporosso, cinta da una breve fascia rocciosa. Sulla val di Suola scivola invece una lunga e selvaggia parete che le dà un aspetto imponente (definito un po’ fantasiosamente il Sass Maor delle Dolomiti Friulane). Solo un breve passaggio delicato rende difficoltosa la salita a questa cima, altrimenti assai consigliabile per la tranquillità, la solarità ed il panorama. Dà più soddisfazione la salita al pomeriggio, specie se si parte dalla val di Suola.
Dal Caporosso si punta per prati alla Cima, fra la forc. La Riguota e la cima Lavinal di Palas, aggirando per facili tracce da destra a sinistra una prima fascia rocciosa.
In alternativa, dal rif. Pacherini in val di Suola si sale per sentiero fra i mughi e poi per due ripidi canali ghiaiosi alla faticosa Riguota (ore 1.30; itinerario senz’altro preferibile in discesa). Da qui anziché scendere si traversa a destra in leggera salita sotto una prima cimotta senza nome e poi per facili balze detritiche si perviene ai prati sotto la cuspide terminale.
Si contorna la fascia rocciosa che protegge la cima sempre in salita verso sinistra, finchè, in versante N-O e quasi in vista del cambio di versante, si trova il punto debole fra le rocce (ometti). Salire per rampette e per un canale friabile (10 metri, II+ delicato su appigli instabili; eventuale doppia su spuntoni al ritorno), uscendo sul vasto pianoro sommitale alla vetta.
IL CIASTIEL (2359m) PARETE S-O
VIA COMUNE
Difficoltà: passi II-
Tempi: ore 1.15 da Forc. La Sidon
Note: cima selvaggia e fascinosa, le cui pareti ripide o strapiombanti da tutti i versanti le conferiscono una certa arditezza ed eleganza, specie se vista dalla val di Suola. Il suo accesso è sempre stato avvolto in un’aurea di mistero, in realtà una magica combinazione di cenge fra gli strapiombi permette una salita abbastanza facile e breve, assolutamente originale; la roccia tutto sommato è migliore di quello che si presume avvicinandola. Consigliabile in abbinamento alla più lunga via normale alla Croda del Sion, di cui ha il primo tratto in comune.
Come per la via comune alla Croda del Sion (vedi), si attacca nell’alta Val d’Inferno e 100 metri sotto la Forc. La Sidon l’evidente rampa ghiaiosa che sale verso sinistra sotto le pareti del Ciastiel (ore 1.30 dal Rif. Pacherini).
Dopo 20 minuti, nei pressi dell’evidente forcella fra il Ciastiel e la Croda del Sion, si abbandona la traccia diretta verso quest’ultima traversando a destra. La nostra cima qui appare arditissima ma, 20 metri sotto la forcella, una provvidenziale cengia-rampa ascendente a destra (inizio II-, poi facile) consente di traversare senza problemi sotto gli strapiombi.
Si risalgono gli sfasciumi verso destra costeggiando le rocce fino a raggiungere i pendii detritici sotto la cresta sommitale. Non prendere le cenge verso sinistra ma rimontare diritti la costola della cresta appena possibile (II- friabile).
Seguire brevemente la cresta verso sinistra in ambiente “dantesco” ed esposto, fra grandi blocchi affacciati sui precipizi nord che comunque paiono reggere.
Il torrettone più alto è l’ultimo, ma una probabile recente frana ne ha compromesso una facile accessibilità (si parla di III friabile proprio negli ultimi 3 metri per la vetta). Più agevole è salire il cocuzzolo precedente per breve balza rocciosa.
CRODA DEL SION (2410m) PARETE S-O
VIA COMUNE
Difficoltà: I, tratti I+
Tempi: ore 1.30 da Forc. La Sidon
Note: cima imponente e complessa che domina la testata della val di Suola, dirimpetto al Pramaggiore e di questo appena più bassa ma con panorama altrettanto entusiasmante. E’ la vetta più frequentata fra quelle del gruppo su terreno d’avventura: circa 50 persone dal 1998 al 2005, assolutamente meritate data la bellezza ed il divertimento della lunga e facile via normale, attualmente molto ben omettata.
Dall’alta val d’Inferno (raggiungibile dal rif. Pacherini in ore 1.30 per forc. La Sidon Bassa) si scende per circa 70 metri di dislivello puntando a destra all’evidente rampa detritica che sale verso sinistra sotto le pareti del Ciastiel.
Si attacca nei pressi di uno sperone e si superano verso sinistra i primi risalti rocciosi (I+), pervenendo su terreno facile ma detritico e franoso. Si continua sempre verso sinistra per sfasciumi fino ad arrivare nella parte finale dello scorbutico canalone che scende dalla forcella fra la nostra cima e il Ciastiel.
Si rimonta tutto a sinistra una paretina di bella roccia (I+), poi tornando a destra si perviene sotto la suddetta forcella. A destra è evidente la cengia per salire al Ciastiel (vedi).
Da qui si possono seguire gli ometti verso sinistra superando una paretina di II- su roccia deliziosa. Oppure più facilmente si sale alla forcella e 2 metri sotto di essa si prende a sinistra un caminetto e successive rampe che portano verso sinistra ad un ampio pendio erboso.
Tendendo a sinistra si rimonta il pendio arrivando poco sotto una prima anticima, da cui si scende per un canalino friabile sulla sinistra (I+). Dalla successiva forcelletta si risale per rocce rotte e canalini (I) il nuovo risalto ma, non essendo questo sorprendentemente ancora la cima, conviene non valicarlo ma aggirarlo 20 metri sotto per una cengia sempre a sinistra.
Dall’ultima forcelletta facilmente finalmente in vetta.